Protezione passiva al fuoco.
Tutte le misure orientate a contenere e limitare i danni causati dall’incendio sia nello spazio (per contenere o impedirne la propagazione) sia nel tempo (per contrastarne la durata) e che non hanno bisogno dell’intervento umano o di impianti, fanno parte della protezione antincendio passiva. In caso dello sviluppo di un incendio, l’applicazione di queste misure permette di preservare ciò che è contenuto all’interno dell’ambiente, dove l’incendio si è sviluppato, per un determinato periodo di tempo, senza che vi sia intervento. Ne fanno parte le barriere antincendio, le porte e gli infissi, i sistemi di filtraggio a prova di fumo impiegati per la comunicazione fra compartimenti, le strutture orizzontali e verticali, le pareti ed i solai di compartimentazione, i sistemi per la sigillatura di attraversamenti e giunti.
Le caratteristiche di tutti gli elementi, strutturali e di completamento, ai fini delle disposizioni di prevenzione incendi, sono espresse in termini di prestazioni che riguardano fondamentalmente due aspetti: la reazione al fuoco dei materiali e la resistenza al fuoco dei manufatti.
La reazione al fuoco dei materiali esprime l’attitudine di un materiale ad alimentare e propagare il fuoco, in funzione delle sue caratteristiche fisiche e chimiche.
La resistenza al fuoco esprime una caratteristica di un elemento costruttivo, individuata nella capacità dell’elemento di conservare, in caso d’incendio, le funzioni per le quali è stato progettato, realizzato e messo in opera.
La resistenza al fuoco viene espressa con i simboli R, RE, REI seguiti dal tempo durante il quale gli elementi conservano i requisiti indicati dai termini (R)Stabilità al fuoco ovvero l’attitudine di un elemento da costruzione a conservare la resistenza meccanica sotto l’azione del fuoco, (E)Tenuta al fuoco ovvero l’attitudine di un elemento da costruzione a non lasciarsi passare né produrre, se sottoposto all’azione del fuoco su un lato, fiamme, vapori o gas caldi sul lato non esposto, (I)isolamento termico ovvero l’attitudine di un elemento da costruzione a ridurre, entro un dato limite, la trasmissione del calore.
La ECOFIN DESIGN opera su tutta la Sicilia.